Centri Estivi – Contributi Regionali

per minori dai 3 ai 13 anni (17 anni se disabili)
  • Servizio attivo

La Regione Emilia Romagna concede contributi a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per minori da 3 a 13 anni (17 anni se disabili).

A chi è rivolto

Attenzione! I termini per la presentazione della richiesta di contributo sono scaduti il 30 giugno 2025.

Dal 1 luglio al 14 agosto 2025 le richieste presentate devono essere integrate con la dichiarazione di frequenza e le ricevute di pagamento.

 

Possono essere ammessi al contributo minori da 3 a 13 anni (nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022) e minori con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dall’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022).

Per richiedere il contributo, è necessario:

  • che il richiedente risieda nel Comune di Cesena o altro comune dell'Unione Valle del Savio;
  • che entrambi i genitori siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, o nelle quali uno o entrambi i genitori siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro OPPURE anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti nel nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
  • che l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo famigliare (ISEE), applicabile a prestazioni agevolate rivolte a minorenni, non superi 26.000 € (non richiesto per i minori con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992).
  • che il minore abbia frequentato un centro estivo accreditato.

Descrizione

La Regione Emilia Romagna concede contributi a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per minori da 3 a 13 anni

Per ogni bambino, l'importo è determinato a copertura del costo di iscrizione sino ad un massimo di euro 100,00 euro a settimana, per un massimo complessivo di euro 300,00.

Il contributo non potrà in ogni caso superare il costo di frequenza effettivo previsto dal centro estivo, al netto di altri contributi/agevolazioni pubbliche e/o private ricevuti.

Il contributo verrà erogato direttamente alla famiglia indicativamente entro novembre 2025.

L'elenco dei centri estivi che aderiscono al progetto è pubblicato a fondo pagina.

Come fare

Le domande di contributo, e le successive dichiarazioni di frequenza, devono essere presentate esclusivamente online, utilizzando le credenziali SPID o CIE.

Nella domanda sarà richiesto di indicare i centri estivi che saranno frequentati dal minore ed il relativo costo.

L'erogazione sarà condizionata all'effettiva frequenza documentata nella successiva dichiarazione di frequenza.

In caso di difficoltà con la procedura online, è possibile richiedere supporto allo Sportello Facile, esclusivamente su appuntamento. Per prenotare, utilizza il servizio di prenotazione online (vedi sezione "Accedi al servizio") o chiama il numero 0547 356235.

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre:

  • Residenza del richiedente nel Comune di Cesena o altro comune dell'Unione Valle del Savio
  • Minore di età compresa tra i 3 anni e i 13 anni (17 anni se disabile).
  • Entrambi i genitori occupati (o uno solo, in caso di famiglie mono genitoriali) oppure partecipino alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio, o un solo genitore sia impegnato in modo continuativo in compiti di cura valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza certificata ai sensi della Legge 104/1992.
  • Iscrizione a uno più Centri Estivi fra quelli accreditati. (Vedi elenco nel link a fondo pagina)
  • Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo famigliare (ISEE), applicabile a prestazioni agevolate rivolte a minorenni non superiore a 26.000,00 euro. E' possibile presentare l'ISEE del 2024 se non si è in possesso dell'ISEE del 2025, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall'ISEE corrente.
  • IBAN per l’accredito del contributo.
  • Nel caso di minore disabile, certificazione ai sensi della Legge 104/1992.

Cosa si ottiene

Contributi per la frequenza dei Centri Estivi accreditati per Bambini e Ragazzi dai 3 ai 13 anni

Tempi e scadenze

Per l'anno 2025, il periodo per la presentazione delle domande è dal 21 maggio al 30 giugno 2025.

Dal 1 luglio al 14 agosto 2025 le richieste presentate devono essere integrate con la dichiarazione di frequenza e le ricevute di pagamento.

Inizio presentazione domande

21 maggio 2025

Scadenza presentazione domande

30 giugno 2025

Inizio invio dichiarazione di frequenza

1 luglio 2025

Scadenza invio dichiarazione di frequenza

14 agosto 2025

Accedi al servizio

Invia la dichiarazione di frequenza

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Servizi educativi, istruzione e sport

Piazza del Popolo 10, Cesena (FC), 47521
Argomenti:

Costi

La richiesta è gratuita

Procedure collegate all'esito

Dal 1° luglio al 14 agosto, il genitore richiedente dovrà inviare la “Dichiarazione di frequenza”, allegando le ricevute attestanti il pagamento delle settimane di centro estivo per le quali ha richiesto il contributo.

Il mancato invio di tale documento entro la data indicata comporterà l’esclusione della domanda, la rinuncia al contributo e lo scorrimento della graduatoria per l’eventuale riammissione di domande precedentemente escluse.

Per accedere al servizio online sarà necessario essere dotati di credenziali SPID o CIE.

In caso di difficoltà nell'accesso al servizio online è possibile prendere appuntamento allo Sportello Facile ai numeri 0547/356235.

Nel corso della compilazione della comunicazione sono richieste le seguenti informazioni:

  • Centro estivo frequentato;
  • Numero di settimane di frequenza;
  • Costo totale sostenuto riferibile al bambino/bambina
  • Ricevuta di pagamento delle spese sostenute.
  • Ammontare di eventuali contributi ricevuti da altri soggetti pubblici o privati.

NOTA BENE Nel caso di fratelli, deve essere inviata una comunicazione per ognuno e la ricevuta deve essere specifica per ogni bambino (non sono ammesse ricevute cumulative di più bambini).

Dopo la scadenza, ed al termine dell’istruttoria, verrà elaborata una graduatoria distrettuale delle famiglie individuate come possibili beneficiari. Il distretto interessato comprende i comuni di Cesena, Montiano, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto.

In caso di domande superiori alla disponibilità finanziaria, sarà elaborata una graduatoria in funzione del requisito ISEE. In caso di parità del valore ISEE delle famiglie la priorità di accesso al beneficio dovrà essere in funzione della minore età anagrafica del bambino/ragazzo.

La comunicazione sull’esito della domanda di contributo sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica del genitore richiedente.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 08:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri