Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 11:54
Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
-
Servizio attivo
Contributi per l'acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, rivolti agli studenti che vivono in condizioni economiche precarie
A chi è rivolto
Agli studenti di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2001 iscritti:
− alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale) e residenti sul territorio regionale;
- a scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione dell'Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio della scuola frequentata.
Requisito della situazione economica
Per avere diritto ai benefici l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)* del richiedente, in corso di validità, dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
*L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.
---------------
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico, gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 61/2017.
Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.
Come fare
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori, o da chi rappresenta legalmente il minore, o direttamente dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e denominato ERGO SCUOLA reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it.
L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it.
Cosa serve
Occorre:
- Essere titolari di credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi)
- Indirizzo e-mail
- Attestazione ISEE in corso di validità
- Codice IBAN Per il rimborso del contributo
Cosa si ottiene
Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I e II grado
Tempi e scadenze
La domanda, per l'anno scolastico 2025/2026, va presentata dal 4 settembre 2025 ed entro le ore 18.00 del 24 ottobre 2025.
Accedi al servizio
Richiedi onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della domanda è gratuita.
Procedure collegate all'esito
Ulteriori informazioni
Online:
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Notizie
- Inaugurato questa mattina il polo dell’infanzia dell’Osservanza, ospiterà 115 bambine e bambini
- Carta dedicata a te 2025: come funziona
- Ripartenza dei servizi per l’infanzia, questa mattina è stato inaugurato il nuovo nido di Villachiaviche
- Ripartenza dei servizi per l’infanzia, questa mattina è stato inaugurato il nuovo nido di San Vittore
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico relativo alla sperimentazione di inziative extra-scolastiche presso le scuole secondarie di primo grado
- Gli studenti ciceroni tornano a raccontare ‘Casa Serra’
- Sono 652 le bambine e i bambini che frequenteranno la prima elementare a Cesena
- Giovani che non studiano e non lavorano, il Comune di Cesena continua le azioni di accompagnamento e orientamento sul territorio
- Contributi regionali per l'acquisto dei libri di testo
- Avviso pubblico per la selezione di n. 34 insegnanti di scuole e nidi d'infanzia mediante progressione fra le aree