Descrizione
Approfondire pratiche urbane innovative e confrontarsi su temi centrali come la cura degli spazi pubblici, la sostenibilità ambientale, la sicurezza urbana e il ruolo della cultura come volano per lo sviluppo del territorio. Nell’ambito del progetto ‘Cities@Heart’, che coinvolge il Comune di Cesena insieme ad altre dieci città europee, una delegazione comunale, guidata dall’Assessora ai Progetti europei Giorgia Macrelli, ha preso parte al meeting transnazionale ospitato dalla città di Cracovia, in Polonia.
“La rete Cities@Heart – commenta l’Assessora Macrelli – ci offre un canale di collaborazione e confronto stimolante con città molto grandi come Parigi ma anche con realtà più vicine a Cesena, come Sligo in Irlanda. Le sfide che affrontiamo, però, sono le stesse: come possiamo rendere i nostri centri storici un luogo accogliente per tutte e tutti? Diversificando le proposte, curando gli spazi, favorendo le occasioni d’incontro spontanee. Nel corso di questa recente occasione, è stato particolarmente interessante osservare da vicino l’attenzione che Cracovia riserva alle aree verdi e alla biodiversità urbana così come le politiche culturali messe in campo per sostenere artisti, ricercatori e tutta la cittadinanza. Un esempio significativo che potrebbe ispirare anche azioni future nella nostra città è rappresentato dai ‘city helpers’, giovani volontari che durante le ore serali e notturne presidiano il centro storico per renderlo più sicuro e accogliente. Le azioni di sperimentazione su Cesena le abbiamo elaborate con il contributo dei cittadini e delle associazioni locali che hanno partecipato al percorso, come l’associazione ‘Chi non ha contrada non ha casa’, che da anni promuove attività di vicinato e momenti di scambio in centro storico. Questo tipo di iniziative, nate dal basso, sono fondamentali per costruire città più vivibili, sostenibili e accessibili a tutte e tutti”.
La partecipazione al meeting di Cracovia è stata preceduta, nell’autunno 2024, dalla visita ufficiale delle delegazioni europee a Cesena, dove i partner internazionali hanno potuto vivere il centro storico malatestiano: dalle tre nuove piazze che conducono alla Biblioteca Malatestiana e al palazzo del Ridotto, al mercato ambulante che si sviluppa da piazza del Popolo per tutto viale Mazzoni, passando per le botteghe, i negozi e le suggestive vie che raccontano la storia e l’identità della città.
Il progetto Cities@Heart, finanziato dal programma URBACT IV, è stato avviato a giugno 2023 e si concluderà a dicembre 2025. Con un valore complessivo di oltre 841 mila euro, di cui 83.850 euro destinati al Comune di Cesena, il progetto mira a promuovere una rigenerazione partecipata dei centri storici, valorizzando il commercio di vicinato, le economie di comunità e l’accessibilità degli spazi pubblici.
Il progetto prevede un percorso partecipato avviato nell’autunno 2023, che ha coinvolto stakeholder locali e associazioni di categoria nella co-progettazione di un piano di azione integrato. Le azioni si concentrano in particolare su tre assi strategici: attrattività, accessibilità e vivacità commerciale e artigianale del centro storico.
Il prossimo appuntamento sarà il meeting in programma a novembre, durante il quale l’Assessora Macrelli prenderà parte a un panel internazionale dedicato all’identità culturale dei centri storici, portando l’esperienza di Cesena e il lavoro svolto nel processo di partecipazione civica.