Scuola primaria ‘Salvo D’acquisto, approvato il progetto di ripristino dei danni causati all’area esterna nei giorni dell’alluvione di maggio 2023

Dettagli della notizia

L’intervento si inserisce in una strategia di messa in sicurezza e miglioramento delle strutture scolastiche

Data pubblicazione:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici viene programmata dall'Amministrazione comunale di Cesena di mese in mese, sulla base delle necessità emerse e delle risorse a disposizione. A questo proposito, è stata approvata la delibera relativa al progetto di fattibilità tecnico-economica e al progetto esecutivo per la realizzazione dei lavori di ripristino, sistemazione scarpate e regimazione delle acque meteoriche alla scuola primaria ‘Salvo D’Acquisto’ di Case Finali, per un importo complessivo di 100.000 euro.

 

L’avvio del cantiere è previsto entro la primavera 2026. La scuola primaria di Case Finali, di via Turoldo 120, è edificata su un’area collinare. Subito dopo l’alluvione del maggio 2023, il Comune di Cesena ha fatto realizzare un primo intervento d’urgenza per consolidare la scarpata frontale prospiciente via Fiorenzuola, interessata da un consistente movimento franoso. Ora, sulla base del progetto approvato dalla Giunta comunale, si procederà al completamento della sistemazione della parte retrostante e di porzioni dell’area cortilizia, dove si sono verificati fenomeni franosi minori e smottamenti.

 

“L’intervento previsto a Case Finali – commenta l’Assessore con delega alla ricostruzione post alluvione Christian Castorri – rappresenta un tassello importante nel percorso di messa in sicurezza delle scuole cittadine direttamente interessate dagli eventi alluvionali di maggio 2023. In questo caso specifico, si procederà con la seconda parte dei lavori previsti ma nella porzione posteriore del giardino. Questi spazi, nel corso di questi mesi, sono stati oggetto di sopralluoghi e verifiche tecniche da parte del Servizio edilizia scolastica del settore Lavori Pubblici che ha effettuato indagini per definire con precisione gli interventi necessari a ripristinare i requisiti di sicurezza igienico-sanitaria e ambientale compromessi dagli eventi alluvionali. Vogliamo garantire ai nostri studenti, agli insegnanti e agli operatori scolastici, ambienti sicuri e accoglienti intervenendo in modo strutturale per prevenire nuovi rischi”.

 

L’intervento si inserisce in una strategia di messa in sicurezza e miglioramento delle strutture scolastiche, perseguendo tre finalità principali: protezione della salute e sicurezza, miglioramento della qualità della vita e sostenibilità ambientale. La scelta di tecniche drenanti e soluzioni di ingegneria naturalistica contribuisce infatti alla salvaguardia del territorio e alla prevenzione di fenomeni franosi futuri.

 

Il progetto prevede una serie di opere strutturali e di drenaggio finalizzate a migliorare la stabilità e la sicurezza dell’area scolastica: stabilizzazione del terreno con risagomatura della scarpata e inserimento di una linea di drenaggio con tubazione forata e ghiaione; regimazione delle acque meteoriche; potenziamento della rete di smaltimento delle acque bianche, con nuovi tratti di fognatura, pozzetti e collegamenti alla rete esistente; formazione di micropali per un tratto di circa 20 metri sul ciglio alto della scarpata prospiciente via Fiorenzuola, per il consolidamento dell’area cortilizia; riasfaltatura con asfalto drenante delle zone cortilizie più deteriorate; opere complementari di manutenzione e sistemazione puntuale.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri