Notte europea dei Ricercatori

La Biblioteca Malatestiana ospiterà tutte le attività nella giornata di venerdì 26 settembre dalle ore 18:00

Dal:
26 Settembre 2025
Al:
26 Settembre 2025

Cos'è

Venerdì 26 settembre torna a Cesena la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L’evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo ‘SOCIETY reAGIAMO’, è un progetto che mira a stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo della ricerca e la società civile. L'obiettivo è generare "reazioni a catena positive" per affrontare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più consapevole e fiducioso.

 

A Cesena, il cuore dell’evento sarà la Malatestiana. A partire dalle ore 18:00, la biblioteca si animerà con una vasta gamma di attività. La tecnologia sarà protagonista con dimostrazioni sui droni, capaci di collaborare per prevenire incendi e cercare persone disperse. Si potrà viaggiare nel tempo grazie all’intelligenza artificiale, che creerà ritratti in stili artistici del passato partendo da una semplice foto. Verrà anche presentato il progetto europeo R-PODID, che sfrutta l’AI per migliorare l'affidabilità dei convertitori intelligenti. I ricercatori mostreranno come l’intelligenza artificiale può essere accessibile a tutti, con chatbot leggeri per sanità, scuola e diritto. Il pubblico potrà mettere alla prova la propria percezione in un gioco interattivo, cercando di distinguere testi scritti da persone da quelli generati da ChatGPT. La cybersecurity industriale sarà al centro di una dimostrazione con attacchi informatici simulati su una linea di automazione. Si parlerà anche di mobilità urbana con un ‘Digital Twin’ che visualizza i passeggeri del Metromare di Rimini in tempo reale e del progetto Craft TrainER che usa la gamification per avvicinare i giovani ai mestieri artigianali.

 

Molti gli appuntamenti dedicati al mondo dell’agro-alimentare. Si potrà scoprire come l’olio racconta la sostenibilità e la qualità, riconoscendo odori e sapori. Sarà svelato il ruolo dei microrganismi negli alimenti fermentati. Il potenziale di ingredienti alternativi come microalghe e insetti sarà esplorato per diete avicole più sostenibili. Verranno sfatati i miti sui cibi processati, spiegando il loro ruolo nella sicurezza e funzionalità alimentare. Un’esperienza interattiva permetterà di familiarizzare con le molecole degli alimenti attraverso giochi da tavolo reinventati. Si indagherà anche il colore degli alimenti di origine animale e cosa rivela sulla loro produzione e sostenibilità.

 

Non mancheranno le attività incentrate sulla mente e il benessere. Le neuroscienze cognitive guideranno il pubblico in un’esplorazione interattiva dei meccanismi cerebrali. Un percorso interattivo aiuterà adolescenti e adulti a esplorare la propria identità, il benessere legato al sonno e l’inclusione. Un altro evento mostrerà gli strumenti utilizzati per misurare la mente umana. Infine, uno spettacolo interattivo, ‘Noi - Benessere nel futuro digitale’, promosso dal progetto Digi-b-well, permetterà di capire quanto si è pronti ad affrontare le trasformazioni digitali.

 

Altre iniziative in programma includono un viaggio nel mondo dell’acquacoltura, esplorando l'allevamento dei pesci con l’aiuto della realtà virtuale , e la presentazione del progetto DISCOVER, che mira a creare un ‘digital twin’ del Delta del Po. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia terrà esperimenti interattivi per scoprire il mondo dei terremoti. Saranno proposte anche le attività di sensibilizzazione sul cambiamento climatico progettate dagli studenti del summer workshop E-CLIC. Inoltre, durante tutta la serata, la biblioteca offrirà una sala gaming, una sala proiezioni e visite serali gratuite alla sezione antica, per ammirare antiche carte geografiche e reperti archeologici.

 

La giornata avrà una anticipazione già il 25 settembre al Campus di Cesena con ‘Aspettando... La Notte dei Ricercatori’, una giornata dedicata ai dottorandi che presenteranno i loro progetti di ricerca in diversi settori. La mattina del 26, la Biblioteca Malatestiana ospiterà ‘Leoscienza’. Dalle 9 alle 12, laboratori didattici e scientifici, a prenotazione obbligatoria, coinvolgeranno le scuole primarie su temi come la diversità, l’inclusione e la sostenibilità alimentare.

 

Il programma completo delle attività è reperibile sul sito https://www.nottedeiricercatori-society.eu.

A chi è rivolto

A tutte e tutti

Date e orari

26
Set

17:30 - Inizio evento

26
Set

23:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Giornata aperta

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri