Descrizione
A partire da questo anno scolastico, la città di Cesena può vantare un nuovo e moderno polo per l’infanzia: il Polo dell’Osservanza, inaugurato questa mattina e pronto ad accogliere 115 bambine e bambini suddivisi tra lattanti, semi-divezzi, mezzi divezzi e grandi. Questo nuovo servizio nasce in sostituzione di due edifici storici, la scuola dell’infanzia Porta Fiume e la scuola dell’infanzia Porta Santa Maria, costruiti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ormai non più conformi agli standard richiesti dalle normative attuali.
L’intervento, corrispondente a un valore complessivo di 4.522.000,00 euro e coperto da un finanziamento Pnrr di 3.432.000,00 euro, arriva in sostituzione di due edifici edificati in epoche molto remote (tra l’800 e l’inizio del ‘900), la scuola d’infanzia di Porta Fiume e la scuola d’infanzia Porta Santa Maria, entrambi con caratteristiche costruttive, morfologia e spazi non più adeguati alle esigenze e alle cogenti normative attuali, nonché con problematiche di vulnerabilità sismica, gestione energetica, barriere architettoniche.
“Questa mattina – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – completiamo l’inaugurazione di un importante trittico di scuole costituito dai nidi di San Vittore e di Villachiaviche e, per ultimo oggi, del polo dell’infanzia dell’Osservanza. Si tratta di opere che giungono a compimento grazie a uno sforzo straordinario, rispettando pienamente i tempi prestabiliti. Le tempistiche fissate dal PNRR, notoriamente molto rigide, ci avrebbero consentito di concludere i lavori entro la primavera prossima. Ma noi ci eravamo prefissati un obiettivo più ambizioso, e lo abbiamo raggiunto. Quando abbiamo aperto le iscrizioni per questo polo, le immagini del cantiere trasmesse all’esterno potevano far pensare a un ritardo. In realtà, grazie a un’attenta programmazione degli uffici comunali, alla progettazione puntuale e all’impegno concreto di tanti professionisti, siamo riusciti a completare l’opera nei tempi che ci eravamo dati. Nelle ultime settimane – prosegue il Sindaco – abbiamo visto all’opera decine e decine di maestranze, impegnate contemporaneamente per consentire l’apertura in tempo per l’inizio dell’anno scolastico. Il 10 settembre i bambini della fascia 0-3 anni hanno iniziato l’inserimento, e lunedì partirà anche la frequenza della scuola dell’infanzia. In questo polo convivranno il nido comunale e le sezioni statali della scuola dell’infanzia, gestite dal Ministero dell’Istruzione. Si tratta di un modello consolidato di collaborazione tra amministrazioni pubbliche, che dimostra come si possa lavorare in modo dinamico e sinergico”.
“Questa nuova struttura accoglierà i bambini che fino a oggi frequentavano due scuole dell’infanzia situate a Porta Fiume e Porta Santa Maria: edifici nati con altri scopi, e solo successivamente adattati a uso scolastico. Con questa operazione completiamo una fase importante, che ci permette di offrire ai bambini da 0 a 6 anni spazi educativi finalmente adeguati, moderni e pensati fin dall’inizio per la loro crescita e il loro benessere”, conclude.
La struttura. Ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale in ambienti luminosi, colorati e accoglienti avvolti da una suggestiva copertura curva in legno, due ingressi principali e un’unica grande casa pensata per le bambine e i bambini da 0 a 6 anni. Voluto e progettato dall’Amministrazione comunale per rispondere a un concreto bisogno della comunità, il nuovo polo - con una superficie di 1.450 metri quadrati di superficie coperta, destinato ad ospitare 3 sezioni di scuola dell’infanzia e 3 sezioni di asilo nido - si configura come un modello innovativo di coesistenza tra nido e scuola dell’infanzia.
Il nuovo edificio è comprensivo di locali ad uso comune per infanzia e nido quali: cucina, dispensa, ufficio, servizi igienici personale cucina, centrale termica con ingresso indipendente, sezioni per la scuola dell’infanzia e per il nido per attività libere educative, locale riposo, servizi igienici per bambini, zone spogliatoio, sala polifunzionale/ingresso, piazza, servizio igienico e spogliatoio per il personale, locale plurimo ad uso ufficio, riunioni, ripostigli, ripostigli. L’edificio accoglie anche una mensa dotata di cucina industrializzata in grado di produrre fino a 300 pasti.
Il progetto sarà presto completato da un’ampia area esterna dedicata alla didattica e al gioco suddivisa fra asilo nido e scuola dell’infanzia, con presenza di attrezzature ludiche adatte alle diverse fasce di età.
Progettati dall’Ufficio tecnico Settore Lavori Pubblici – Servizio edilizia scolastica, e da Energie per la Città e aggiudicati a giugno 2023 al Consorzio Edili artigiani Ravenna – C.E.A.R. – Società cooperativa consortile, che ha indicato quali ditte esecutrici FS Costruzioni srl, con sede a Cesena, la Footlights di Marin Roberto e C.S.N.C. di Russi e Impiantistica di Sabba Lazzaro e C. Srl con sede a Rimini, i lavori sono stati avviati a novembre 2023.