Ripartenza dei servizi per l’infanzia, questa mattina è stato inaugurato il nuovo nido di Villachiaviche

Dettagli della notizia

L’edificio accoglie da oggi 38 bambine e bambini

Data pubblicazione:

11 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo l’avvio ufficiale delle attività all’interno del nuovo nido di San Vittore, inaugurato nella mattinata di ieri, oggi sono stati svelati alla città gli ambienti colorati, luminosi e innovativi del nido d’infanzia di Villachiaviche, articolato in due sezioni: ‘medi divezzi’ (nati nel primo semestre del 2024) e ‘semi divezzi (nati nel secondo semestre dello scorso anno), che accolgono 17 bambine e bambini, e ‘Grandi’ (nati nel 2023), che ne ospita 21.

 

Ad inaugurare la nuova struttura, suddivisa in nido e mensa, rispettivamente estesi su una superficie di 625 e 270 metri quadrati e interamente dedicata al mondo dell’infanzia, sono stati il Sindaco Enzo Lattuca, l’Assessora alla Scuola Maria Elena Baredi, insieme alle ditta appaltatrice Consorzio edili artigiani di Ravenna – C.E.A.R. – Società cooperativa consortile, alle imprese esecutrici IB Costruzioni elettriche di Ivan Brocculi, Idrotherm impianti di Pavel Perescu, Lt costruzioni generali Srl, alla RTP costituita tra progettisti quali l’Ingegnere Pagano Marco, Ingegnere Pagano Luigi, Gaia engineering Srl, Ingegneri Crisci Giovanni e Antonio Piccinini, alla direzione artistica del progetto  Officina Meme Architetti Srl, e ai dipendenti comunali del Settore Lavori Pubblici – Servizio Edilizia Scolastica, coadiuvati all’occorrenza dall’ufficio Scuola, che hanno seguito l’intero iter progettuale sin dalle prime fasi, e alle referenti dei coordinamento pedagogico, e al Quartiere Cervese Sud.

 

“Inauguriamo oggi – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – questo nuovo nido completato dai locali della mensa, che entrerà in funzione tra due settimane. Si tratta di un servizio nuovo e ulteriore, messo a disposizione delle famiglie di questo quartiere e di tutta la città. Rivolgiamo, perciò, un augurio speciale alle bambine e ai bambini, alle insegnanti, al personale e a tutti coloro che contribuiranno a farlo vivere. Questo edificio – prosegue il Sindaco – si inserisce pienamente nel complesso scolastico di Villachiaviche, situato tra le vie Recoaro e Pisignano, alle spalle della scuola primaria ‘Collodi’ e della scuola d’infanzia. È stato progettato con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa del territorio, tenendo conto delle esigenze delle bambine e dei bambini che da questi giorni lo abitano. Il progetto nasce dall’idea di creare un ‘luogo di gioco’, mettendo al centro il valore dell’esperienza ludica come strumento fondamentale di apprendimento”.

 

La struttura. Il concept architettonico si basa sulla scelta di creare ambienti interni luminosi in continuità con il giardino esterno, in grado di stimolare la crescita e la socialità. Lo stesso volume progettato è semplice e ricorda, con la sua forma, la ‘casa’ disegnata dai piccoli che si apre con tante finestre, di dimensioni e altezze diverse, privilegiando sempre la misura dei più piccoli e lo sguardo verso l’orto-giardino. Anche le finiture, i materiali ed i colori interni sono stati selezionati con attenzione particolare in modo da stimolare a livello sensoriale i più piccoli.

 

L’intervento, aggiudicato nel giugno 2023, ha previsto un investimento complessivo di 1.800.000,00 euro, coperto in gran parte da un finanziamento PNRR di 1.584.000,00 euro, assegnato al Comune di Cesena nell’ambito della Missione M4C1, Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.

 

La mensa. Il complesso scolastico di Villachiaviche potrà inoltre contare su una nuova mensa realizzata dal Consorzio degli Artigiani Ravenna (CEAR). Il nuovo progetto, a cura di RTP Officina Meme Architetti Srl, Studio Tassinari e Associati, Energie per le città, ha un valore complessivo di 628 mila euro, a fronte di un finanziamento Pnrr di 528 mila euro nell’ambito della Missione M4C1 Potenziamento dell’offerta dei servizi del tempo pieno e mense. Risponde ad esigenze di carattere ambientale ed è stato realizzato sulla base di un modello di architettura sostenibile con lo scopo di limitare l’impatto ambientale, ponendosi come finalità progettuali l’efficienza energetica maggiore di almeno il 10% rispetto ad un edificio NZEB, il miglioramento della salute, del comfort e della qualità della fruizione della popolazione scolastica (studenti, insegnanti e personale impiegato), raggiungibili attraverso l’integrazione nell’edificio di strutture e tecnologie appropriate.

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri