Wikimuseums a Cesena, concluso il lavoro di ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale locale

Dettagli della notizia

Al percorso hanno preso parte studenti delle scuole superiori e universitari che hanno arricchito le pagine Wikipedia su alcuni luoghi cittadini.

Data pubblicazione:

10 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Arricchire i contenuti legati alla storia e alla cultura della città rendendo i monumenti e i luoghi simbolo ulteriormente accessibili. Si è conclusa, per il momento, l’esperienza di “Wikimuseums a Cesena - Open Renato Serra”, seconda edizione del progetto Wikimuseums, dedicata quest’anno al celebre critico letterario e scrittore cesenate Renato SerraWikimuseums vuole rendere i beni culturali sempre più accessibili. Con un approccio open e collaborativo, coinvolge musei, istituzioni locali e cittadini per raccogliere e condividere dati, come base per la co-creazione di contenuti aperti e accessibili. Attraverso momenti di formazione e attività sui progetti Wiki, come, ad esempio, editathon delle voci di Wikipedia, promuove la partecipazione attiva attorno al patrimonio culturale.

Organizzato grazie all’unione di BAM! Strategie Culturali, Comune di Cesena e Wikimedia Italia, l’evento ha avuto luogo presso la Biblioteca Malatestiana nel corso di tre giornate differenti raccogliendo 24 adesioni. L’obiettivo principale è stato quello di coinvolgere attivamente giovani studenti delle scuole superiori e universitari del territorio cesenate nell’uso degli open data per valorizzare il patrimonio culturale locale e rafforzare il legame della comunità con esso.

Le tappe principali dell’iniziativa.

Formazione ed editato. Nel corso della prima giornata i partecipanti hanno ricevuto una formazione accelerata condotta da esperti di Wikimedia Italia e OpenStreetMap. Questo corso ha fornito loro i metodi e gli strumenti necessari per partecipare attivamente alla creazione e modifica di voci su Wikipedia e alla mappatura su OpenStreetMap. Con un primo approccio pratico alle piattaforme i ragazzi hanno eseguito l’eccesso a Wikipedia e inserito il proprio nome come partecipanti ufficiali al progetto GLAM.

Continuazione dell’Editathon e QRpedia. La seconda giornata è stata dedicata all’inizio vero e proprio delle attività di editathon e di georeferenziazione. I partecipanti si sono concentrati sulla modifica di voci enciclopediche legate a Renato Serra e alla cultura cesenate. Divisi in gruppi hanno scelto quali, tra le voci da modificare, li appassiona di più e hanno avviato il lavoro di ricerca sitografica e bibliografica. In questo modo, i partecipanti hanno creato e migliorato diverse voci su Wikipedia riguardanti Renato Serra e altri luoghi e istituzioni culturali di Cesena. Le voci create interamente sono state: Casa Museo Renato Serra Cimitero monumentale di Cesena. Quelle invece integrate con informazioni relative a Renato Serra sono: Porta Montanara Liceo Ginnasio Vincenzo Monti. Contemporaneamente i gruppi di partecipanti su OpenStreetMap hanno lavorato sulla mappatura dei luoghi da georeferenziare e sulla realizzazione dei supporti per i codici QR da collocare nei luoghi significativi legati a Renato Serra nella città di Cesena: Biblioteca Malatestiana, piazza Maurizio Bufalini (in cui è collocato il busto di Renato Serra), la Casa museo Renato Serra, il Cimitero monumentale e Porta Montanara.

Questo ha permesso di creare un percorso digitale interattivo che contribuirà a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale della città. Infine, con le competenze acquisite durante il progetto, i partecipanti potranno continuare a lavorare alle voci enciclopediche create e approfondire, grazie alla copiosa disponibilità di fonti della Biblioteca Malatestiana, i temi culturali che più li appassionano. Per saperne di più sul progetto visita il sito Wikimuseums in cui vengono raccontate nel dettaglio le attività e i risultati ottenuti durante queste giornate di editathon.

I partecipanti hanno espresso il desiderio di continuare a contribuire al progetto anche in futuro. Alcuni infatti si sono interessati a prendere in prestito fonti dalla Biblioteca Malatestiana e pianificato di incontrarsi nuovamente a breve per approfondire ulteriormente le voci create e geolocalizzate. Adesso che tutti loro hanno le competenze per continuare in autonomia, la Biblioteca Malatestiana si rende disponibile a restare punto di riferimento per tutti coloro che vogliono lavorare sulla piattaforma di Wikipedia, con fonti di prima mano facilmente accessibili, wi-fi gratuita e spazi per lavorare insieme.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 10:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri